I DOMINII
DI FAMIGLIA

hero-domini-01hero-domini-02hero-domini-03hero-domini-04hero-domini-05hero-domini-01hero-domini-02hero-domini-03hero-domini-04hero-domini-05

La vocazionalità del Terroir, gli oliveti centenari e le peculiarità dei CruS

I nostri oliveti, dove custodiamo anche la nostra storia, sono ricompresi in un Terroir certificato, riconosciuto e protetto, la cui unicità ed il cui valore è dato dall’inserimento del suo perimetro sia in quello della Fascia Olivata Assisi Spoleto, sia nel Registro Nazionale Italiano dei Paesaggi Rurali Storici del MASAF, sia nei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS) della FAO.

Detto Terroir conseguentemente ancor più valorizza i nostri autoctoni e secolari olivi affinché possa essere veramente garantita l’origine e la provenienza dei nostri pregiati olii extravergine di oliva aziendali come diversificati nei tre Crus.

Aggiuntivamente i Dominii di Famiglia in Umbria, a corona della Città Nobile Pontificia di Trevi, rientrano anche in un’area a Denominazione di Origine Protetta appunto denominata come DOP - Umbria, così godendo della più specifica e caratterizzante menzione geografica Colli Assisi Spoleto.

024c337da6a98ddca8d53b262a77906a
024c337da6a98ddca8d53b262a77906a
024c337da6a98ddca8d53b262a77906a

L’Eredità Olivicola di Trevi

Nel cuore del detto Terroir - cioè nel “mistico palcoscenico” rappresentato dalla dorsale collinare Trevana in Umbria dove è ricompresa una delle parti più preziose dello stesso - si estendono tutt’oggi i nostri Domini di Famiglia che, allocati tra i 250 ed i 550 metri di altitudine, vedono imposta, nella cura di un delicato equilibrio idrogeologico, un’impegnativa pratica olivicola - per l’aspra e difficile conformazione naturale, comunque severa, ma al contempo generosa - così capace di donarci il miglior prodotto [essendo così i nostri olivi così esposti anche a considerevoli escursioni termiche].

image 1
image 30
mappa

Le storiche Chiuse di Famiglia dove hanno origine i nostri pregiati Crus Classé

Il patrimonio olivicolo custodito nei Dominii di Famiglia è quindi radicato in secoli di nobile tradizione rurale, trovando ulteriore valore nella dedizione e cura con cui lo coltiviamo nelle storiche "Chiuse", come ricomprese e radicate in tre mirabili microaree d’elezione nel contado di Trevi in Umbria.

La mappatura delle dette Chiuse olivetate vede, attraverso un legame col la geografia dei luoghi e la loro memoria agricola, le prime presenti in località “I Camponi” [immerse nel suggestivo paesaggio di Santa Maria in Valle, con la Costa TONI a far loro da scenario]; le seconde presenti a “Pissignano” [nei pressi dell’omonimo Castello, muovono dal confine di Campello sul Clitunno verso Trevi], ed infine le terze presenti a “Colle Basso” [distese sotto Bovara].

È da queste Chiuse che hanno origine i tre distinti Crus ciascuno denominato a seconda della propria provenienza territoriale.

Cultivar Autoctone, l’anima dell’olivicoltura come praticata nei Dominii di Famiglia

Nei nostri Dominii di Famiglia la secolare olivicoltura è poi ancor oggi frutto di una ripetuta scelta agraria colta e rigorosa perché perfezionata dall’essere vocata esclusivamente verso la ricercata valorizzazione delle cultivars autoctone vere interpreti dell’anima del territorio.

Infatti solo considerando queste avvengono anche le estensioni attraverso nuovi e funzionali impianti olivicoli, cosiccome sono promosse le continue manutenzioni colturali nei nostri secolari oliveti: e ciò in ossequio ad una coerenza identitaria espressione anche agronomica delle caratteristiche primarie dei luoghi.

Tra queste cultivars autoctone, in assoluta preminenza, abbiamo in presenza quella - rinomata, rustica e pregiata - rappresentata dal Moraiolo da cui ricaviamo i fondamentali tratti della nostra straordinaria tipicità olivicola.

bd1b9c9cce84c5aeccfd197770ac1dbc
SEDE OPERATIVA

Oratorio di San Rocco

Località I Camponi, 6

in Santa Maria in Valle 06039 Trevi (PG)

SEDE LEGALE

Palazzo Leti Sansi

Via dell'Arco di Druso, 37 - 06049 Spoleto (PG)

© 2025 Conti TONI di CIGOLI società agricola
Privacy PolicyCookiesDati Societari